grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |  Colonia siracusana fu anche Camarina, edificata 135 anni dopo
 2       1     | oracolo, rispose: Non muover Camarina; è meglio intatta. I Camarinesi,
 3       2     |  Siracusani cessero ai Geloi Camarina, da loro non guari prima
 4       2     |     Ippocrate fece risorgere Camarina, popolandola con una colonia
 5       2     |  città; distrusse la malsana Camarina, ed in Siracusa ne fece
 6       5     |      di Messena, di Gela, di Camarina e delle città d’Italia.
 7       5     |      di questi. Un Menete da Camarina, prefetto di quella città,
 8       6     |      gli altri. Passando per Camarina, città aperta e senza difesa,
 9       6     |     i cittadini di Gela e di Camarina: avea pattuito con Cartagine
10       9     |   altra a Gela Gorgo da Ceo; Camarina altronde crebbe, i Leontini
11      10     |   castella di minor nome; ma Camarina, Leonzio, Catana, Tauromenio,
12      10     | Echetla, posta tra Leonzio e Camarina (52), e quindi devastavano
13      12     |     alla tromba i cittadini. Camarina, Enna, Camico (69), Silana (70)
14      12     |     da fiera tempesta presso Camarina, ruppe in quella costiera.
15      12     |   Siracusa. Tutto il lido da Camarina a Pachino videsi lunga pezza
16      12     |     campate dal naufragio di Camarina, venne a Panormo, che stretta
17      12     |     colonie a popolare Acri, Camarina, Casmena; molti Siracusani
18      19(177)|       città vescovili Alesa, Camarina, Catania, Cronio, Girgenti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License