grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1       0(4)|           1816Calendario per l’Agricoltore Siciliano — Sulle terme
 2      12   |       coperto di ogni violenza lo agricoltore, d’ogni frode il suo erario.
 3      12   |       doveva rifarsi a spese dell’agricoltore. Vendute così le decime,
 4      12   |        frumento od altro che ogni agricoltore avea seminata, fissava la
 5      12   |      volontario, e in ogni caso l’agricoltore era sicuro di non pagare
 6      12   |     rimbombare nella capanna dell’agricoltore. Nella capanna dell’agricoltore
 7      12   |   agricoltore. Nella capanna dell’agricoltore siracusano suonavano solo
 8      12   |          un guadagno che faceva l’agricoltore siciliano.~ ~È facile argomentare
 9      14   |     registri gli animali che ogni agricoltore manteneva, si diceva scripturae.~ ~
10      14   |         scuorare l’industria dell’agricoltore, al quale si strappavano
11      15   |          tributo. Tanto pagasse l’agricoltore, quanto stabiliva il decumano.
12      15   |         la pena del quadruplo all’agricoltore, che volesse pagar di meno.
13      15   |           fra tutti. Per lo che l’agricoltore, che avesse fatta querela
14      15   | cinquantesime del frumento, che l’agricoltore dovea pagare; ed una contribuzione
15      16   |        soffogare l’industria dell’agricoltore. Dura era l’imposta della
16      16   | proporzionata alla ricchezza dell’agricoltore, il quale allora tanto più
17      30   |        dozzina di giumente, era l’agricoltore tenuto dare ogni anno dieci
18      48   |      sapere cosa dovea prestare l’agricoltore, che ricevea i bovi, il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License