Cap.

 1       7|         meno frequenti erano gli abusi della schietta democrazia.
 2      16|      ridotta la Sicilia, per gli abusi che dopo tante perturbazioni
 3      21|     troncamento radicale di tali abusi. Comechè gli ecclesiastici,
 4      23|    passato governo, abrogati gli abusi, tolti i pesi oltre la legge
 5      23|     proponimento di recidere gli abusi del governo e punire severamente
 6      23|     tempo alle concussioni, agli abusi d’autorità ed a far mercato
 7      26|         si fosse querelato degli abusi dell’autorità pontificia,
 8      26|    riconoscenza dei posteri. Gli abusi dell’autorità temporale,
 9      27|          lato, per prevenire gli abusi che i magistrati potessero
10      29|       del regno e bandire quegli abusi che nelle precedenti perturbazioni
11      30|    guerra, di tutti in somma gli abusi di recente introdotti, ai
12      30|     vessazioni, le gravezze, gli abusi del governo angioino. Comechè
13      40|       cristianità, per torre gli abusi nel reggimento della Chiesa,
14      43|       querele a lui giunte sugli abusi nell’amministrazione della
15      43|        essere tanto gravi quegli abusi, che avrebbe egli intrapreso
16      44|        continuarono negli stessi abusi; tanto che non guari dopo
17      47| piuttosto a farne correggere gli abusi. Lungi di arrendersi a tale
18      47|           per non aver più luogo abusi e contese, in trentacinque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License