grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       4     |       fede alla voce ( tali voci sono mai mancate) di non
 2       8     |    quel perfido spargere tali voci; perchè diceva a Dione che
 3      12     |     siracusano suonavano solo voci di conforto e d’incoraggiamento.
 4      22     | mostrare loro false essere le voci sparse contro il grand’ammiraglio;
 5      22     |  essere affatto calunniose le voci sparse del grand’ammiraglio;
 6      23     |          contenti alle sole voci ingiuriose, venivano ordinando
 7      25     |  avversa. Spente le più forti voci della natura, sciolti tutti
 8      28     |       latini formarono alcune voci: perciò si dice onore, pudore,
 9      28     | lingua, e di migliaja d’altre voci che sarebbe fastidiosissimo
10      28     |     nasce la gran quantità di voci manifestamente di greca
11      28     |     vennero ad aggiungervi le voci bagaredda, dugana, favara,
12      28     | mancante solo delle non poche voci avute dai Francesi, dagli
13      28(462)|    Per la maggior parte delle voci non si tratta di etimologia,
14      28     |     imitava l’altro; le nuove voci si rendevano generali; e
15      45     |      in agitazione per quelle voci, il Vairo dovea invitare
16      48     |       straordinaria purità di voci, per cui questo popolo si
17      48     |       tratti dal latino, e di voci, che il Dante cominciò ad
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License