Cap.

 1       2|        costumi loro, tornano in vane giullerie. Gli Agrigentini,
 2       5| cartaginesi.~ ~Non erano queste vane promesse. Avea il punico
 3       8|       reale, per tener dietro a vane chimere. Queste maligne
 4       8|      col mettervi sempre avanti vane fanfaluche, vuole indurvi
 5       8|         contraddizione, trovate vane le vie del cavillo e della
 6      15|         alle minacce, e tornate vane anche queste, ordinò al
 7      19|         conosciuto di non esser vane  la sua persuasione 
 8      20|                 Tornate affatto vane le vie pacifiche, Rugiero,
 9      23|         ad insinuare, e tornate vane le insinuazioni, ad ordinare
10      24|        decano a darsi al re; ma vane furono le preghiere, vane
11      24|       vane furono le preghiere, vane le minacce di lui, vana
12      27|          Ma quelle leggi stesse vane sarebbero state senza l’
13      30|      lepri e per le rane quelle vane minacce; rimproveravagli
14      33|   Sicilia, senza far caso delle vane promesse di lui, avea solennemente
15      34|        possedute in Sicilia. Ma vane riuscirono le minacce, le
16      43|  parlamento nel 1535, ma furono vane le querele.~ ~Pure ciò era
17      46|         le sue promesse furon vane. Ivi a pochi giorni si seppe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License