Cap.

 1       4|       dugento cinquanta Ateniesi, tenendosi abbastanza forte per difendersi
 2       5|    magnifici li mandò a Siracusa, tenendosi egli sul confine. Sperava,
 3      10|      assunto il titolo di re, non tenendosi da meno di loro, volle anch’
 4      13|         nome romano. Epicide, non tenendosi allora più sicuro in Siracusa,
 5      16| Castrogiovanni, ed ivi stesso non tenendosi sicuro, passò in Calabria,
 6      20|         da re Rugiero, questo non tenendosi sicuro in Italia, era ito
 7      21|        Eugenio III, il quale, non tenendosi sicuro in Roma, venne a
 8      22|          Majone, era già risorto, tenendosi mal sicuro, chiamò a consulta
 9      24|           di tutta la Puglia. Non tenendosi costui da meno di un conte
10      24|            La regina Sibilla, non tenendosi sicura in Palermo, accompagnata
11      30|        governar la città; ma, non tenendosi ivi più sicuro, per avere
12      33|         schiere de’ nemici, onde, tenendosi in pericolo d’essere accerchiato,
13      34|         spiaggia di Termini; ove, tenendosi sicuro, preso terra con
14      39|           Catania. L’Alagona, non tenendosi più sicuro in quella città,
15      40|     dritti loro.~ ~La regina, non tenendosi sicura in alcuna delle città,
16      40|         che il legato pontificio, tenendosi già sicuro della felice
17      43|     avvicinamento di costoro, non tenendosi sicuro in quella città,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License