Cap.

 1       3|     tributi esassero dalle città soggette. Era quella repubblica,
 2       6|        artieri delle città a lui soggette, dall’Italia, dalla Grecia;
 3       6|         e dell’altre città a lui soggette. N’ebbe in gran numero dalla
 4       6|         lui lasciati nelle città soggette, per riconcentrare tutte
 5       7|     Cartaginesi, rese come a lui soggette le città della Magna Grecia,
 6       7|     delle città, alla repubblica soggette. Ne fu chiesta la restituzione;
 7      10|   restituzione di tutte le città soggette alla repubblica.~ ~Confortato
 8      11|     Agrigento ed altre città non soggette a Cartagine.~ ~II. — Pirro,
 9      12|        fu stabilito essere a lui soggette, oltre Siracusa, Acre, Leonzio,
10      14|          tutte le altre andavano soggette ai tributi. Erano questi
11      19|   diocesi; si assegnano le città soggette ad ogni vescovo; e finalmente
12      19| popolazioni di Lombardi andavano soggette al peso della marineria,
13      20|       ora fossero allo stesso re soggette anche le altre provincie (218).
14      23|        esposte le città lombarde soggette al dominio dello Svevo;
15      28|         a Cartagine o ai Dionigi soggette, ebbero un’altra volta tiranni.
16      37|         era di ribellar le terre soggette al piccolo duca di Atene,
17      39|     angherie cui i baroni aveale soggette. Molte di tali petizioni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License