Cap.

 1       2|      apertamente al tiranno a restituire il governo popolare, nei
 2       2|   oggetto della guerra era di restituire nel governo l’espulso Terillo,
 3      14|       pretori e proconsoli di restituire a libertà tutti coloro,
 4      20|     messaggio, per pregarlo a restituire al conte d’Avellino gli
 5      24|        e Riccardo s’obbligò a restituire tal danaro, nel caso che,
 6      24|   regina Sibilla, non solo di restituire al figliuolo la contea di
 7      25| ammonirono il re imperadore a restituire tutti i beni che avea confiscati
 8      26|      era in Sicilia, di farsi restituire quel castello dal vescovo,
 9      26|       però non poterglisi ora restituire per non avervi dritto e
10      26|        Si obbligava in esse a restituire tutto il paese occupato
11      27|     rivoluzione del 1282 potè restituire la cosa all’antico stato.~ ~
12      29|       il principe perdonare e restituire la grazia sua a tutti che
13      29|       pregavano il principe a restituire il regno al re pupillo.
14      33|    Per riparare il male, fece restituire tutta la roba presa; di
15      37|    padre, e certo era tale da restituire la pace e l’interna forza
16      45|        l re fosse obbligato a restituire il denaro esatto cogli stessi
17      47|   saputo tener la promessa di restituire il regno all’antico splendore.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License