Cap.

 1 [Titolo]|  teoriche agrarie, non sapeva piegarsi ai particolari dell’applicazione
 2       8 |    moderate condizioni. Finse piegarsi il tiranno, e chiese alcuni
 3      20 |       Ma, mentre tutto pareva piegarsi alla autorità di re Rugiero,
 4      20 |     Il conte di Bojano, visto piegarsi tutto in favore del re,
 5      22 |      nemici, che avean dovuto piegarsi alla forza di re Rugiero,
 6      22 |     Brindisi, non avea voluto piegarsi alla pace. Un’armata comandata
 7      22 |       Ma, mentre tutto pareva piegarsi a favorire le ree macchinazioni
 8      24 |  dell’impresa ameranno meglio piegarsi alla dura servitù, che difendere
 9      24 |     gli ambasciatori ebbero a piegarsi. Fu spedito legato in Sicilia
10      25 |    acquistar l’impero, ebbe a piegarsi a prestare il richiesto
11      27 | Federigo ebbe in certo modo a piegarsi ai tempi, con permettere
12      28 |       greca, la quale venne a piegarsi alla desinenza ed alle modificazioni
13      29 |      non aveano ancora voluto piegarsi a riconoscere l’autorità
14      30 |    esuli, per non aver voluto piegarsi a riconoscere il dominio
15      44 |     ciò non volendo il vicerè piegarsi, il parlamento fu chiuso,
16      45 |      d’Ossuna non era tale da piegarsi di leggieri; e sulla speranza,
17      47 |      ottimo re non lasciò mai piegarsi a deviare dal suo proponimento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License