Cap.

 1      15|         che tenne il regno nella minorità d’Atalarigo suo figlio.
 2      19|           avvantaggiandosi della minorità di Riccardo soprannominato
 3      22|  governasse il regno, durante la minorità del figlio, assistita dai
 4      23|       che bastarono per tutta la minorità di Guglielmo II. Avea la
 5      23|        privati delitti; dopo una minorità agitata dalla sfrenata ambizione
 6      23|        passato regno e nella sua minorità, o non ebbero più autorità
 7      24|     regno di Guglielmo I e nella minorità di Guglielmo II, premette
 8      25|        XXV.~ ~I. Disordini nella minorità di Federico. — II. Suo matrimonio. —
 9      25|        sconvolti del tutto nella minorità di re Federico, comechè
10      25|         era stato usurpato nella minorità. I Genovesi s’erano resi
11      25|        immense perdite della sua minorità; ed in Germania, spente
12      26|       papa Innocenzio III, nella minorità di lui, avea ordinato al
13      27|        usurpare il governo nella minorità di Federigo, aveano sconvolto
14      45|          restata reggente per la minorità di lui, seguì un piano tutto
15      46|          Il governo fu nella sua minorità dal padre affidato alla
16      46| consiglio di sei ministri. Se la minorità dei principi è sempre cagione
17      46|       assai più dovea esserlo la minorità di Carlo II, che trovava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License