Cap.

 1       1|  intorno intorno occupando le marittime contrade, onde li cacciavano.~ ~
 2      10| veniva sottomettendo le città marittime. Lasciate alcune schiere
 3      12|      espugnare le altre città marittime, anzi tenere a lungo le
 4      15|       Roma. Le terrestri e le marittime fazioni, che qui ebbero
 5      16|  tutti i vantaggi delle città marittime. Le barche cariche salivano
 6      22| pronti a piombare sulle città marittime conquistate da re Rugiero.
 7      22|     Lorotello assalì le città marittime; Roberto, già principe di
 8      24| beneficii; se munirà le città marittime e disporrà in Calabria presidî
 9      31|      ordine in tutte le città marittime dei suoi stati di apprestare
10      32|     somministrate dalle città marittime del regno, eran tutte comandate
11      33|  forze dell’Aragona, le città marittime del regno ne sarebbero state
12      35|  veniva ad accrescer le forze marittime del suo rivale. E però convocato
13      39|    tassata ognuna delle città marittime in una certa quantità di
14      40| tenevano in pericolo le città marittime. Varie provvidenze erano
15      44|    più minacciate, e le città marittime eran tenute in istato di
16      46|       superiorità nelle forze marittime, cercò di distruggere l’
17      47|    riparare tutte le fortezze marittime del regno. Vi fu spedito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License