Cap.

 1       1|     tornare in suo danno. Di tale illustre città null’altro oggi resta,
 2       2|          modi la memoria di quell’illustre imerese. Demotele, Epicarmo,
 3       8|           Olimpiade (354 a. C.) l’illustre Dione. Atroce caso, ma non
 4      10|         quando, invitato a cena l’illustre Sosistrato, lo fece a tradimento
 5      12|  perderono trentamila soldati e l’illustre Attilio Regolo vi restò
 6      14|         in Roma. Si trovava ivi l’illustre Stenio termitano, il quale,
 7      15|         allora in Terme-imerese l’illustre Stenio, la cui casa era
 8      15|          permettere la morte d’un illustre cittadino, del primo magistrato
 9      16|      malsana d’oggidì, onde quell’illustre città non doveva essere
10      22|       destro di farti chiaro coll’illustre attentato. Il tiranno vive
11      27|    composta di quanto v’ha di più illustre nella nazione;  era mestieri
12      29|          le ree vicende di quella illustre e disgraziata famiglia.
13      30|        tragica scena, sangue meno illustre, ma più copioso cominciò
14      40|              Ma l’opera, che rese illustre ne’ secoli posteriori il
15      43|     falsamente in presentia dello illustre vicerè, et regia gran corte,
16      48|         un altro arabo insigne.~ ~Illustre poeta fu altresì Abu Al
17      48| protestante di Alemagna, non meno illustre de’ citati poc’anzi, qual
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License