grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |               potuta. È al lettore il giudicare se io abbia dato nel segno
 2      15     |               che lui ebbe facoltà di giudicare; ed egli vendeva pubblicamente
 3      15     |         dovevano ne’ casi particolari giudicare de’ delitti, ch’erano comuni
 4      19     | straordinariamente alcuni loro pari a giudicare; ma il giudizio procedeva
 5      19     |                s’eccettuava sempre il giudicare di quei delitti che meritavano
 6      21     |             le funzioni loro erano di giudicare effettivamente, non di dare
 7      21     |           proprio, ma eran chiamati a giudicare occasionalmente. Ed abbiamo
 8      21     |             giustizia aveva dritto di giudicare de’ loro delitti, che il
 9      21     |           loro grado erano chiamati a giudicare. Certo fu grande operazione
10      23     |              lodevoli azioni. Per ben giudicare del carattere di Guglielmo
11      27     |             aveano facoltà propria di giudicare, i loro giudizî erano profferiti
12      28     |              alcuno, dice che volendo giudicare del volgare siciliano, come
13      29     |              terra ed ogni facoltà di giudicare tanto nel criminale, che
14      30(501)|               allora si credea che il giudicare di tutti i delitti d’uno
15      30(501)|            per lo che Carlo per poter giudicare a man salva del prigioniere,
16      48     |              nostre idee che dobbiamo giudicare delle opere e delle azioni
17      48     |       aggiugniamo, che lo storico nel giudicare le azioni degli uomini vissuti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License