Cap.

 1      37|    fatto una gran provvista di frumenti dell’antecedente anno. Finalmente
 2      38|        minor tempo degli altri frumenti, credeano gli agricoltori
 3      41|        libera esportazione de’ frumenti e di non potersi aumentare
 4      43|      registri il notamento de’ frumenti esportati dal 1521 al 1530
 5      43|   metter nuova imposizione sui frumenti, sempre che essi valevano
 6      43|   Termini e in Castellammare i frumenti valevano a venti tarì la
 7      43| Terranova caricò la tratta de’ frumenti di un nuovo imposto di tarì
 8      43| Monteleone, vi si aggiunsero i frumenti roccella, che traeansi da
 9      43|    avea mestieri, pigliavasi i frumenti altrui depositati ne’ caricadoi.
10      43|      più grossi proprietarî di frumenti. Costoro, usi com’erano
11      43|    regolamenti, e traeano loro frumenti di contrabbando. Indi le
12      44|       severe chiunque possedea frumenti a rivelare la quantità che
13      47|     tratta, senza che avessero frumenti da trarre; s’intimò a’ baroni (
14      47|        per servire a comprarne frumenti; e però diceasi colonna
15      48| annuatim ad mensuram generalem frumenti salmas decem et octo et
16      48|     quinque pro qualibet salma frumenti, et de ordeo auri tarenos
17      48|   deinceps quolibet XXX salmas frumenti et totidem ordei magistro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License