Cap.

 1       6|      mentre la peste mietea il fiore della gioventù affricana.
 2       8| Messosi all’istante in via col fiore della sua gente, senza sostare
 3      12| quaranta galee cartaginesi. Il fiore della milizia di Roma e
 4      12|      poi quanto siano state in fiore nel regno di Gerone le arti,
 5      18|      opporre difesa; perchè il fiore della gioventù atta all’
 6      18|   sorella bellissima sul primo fiore degli anni, da lui tenerissimamente
 7      19|      d’Amalfi e seco trasse il fiore, di quei guerrieri, sulla
 8      22| qualità sue, comechè sul primo fiore della gioventù e di natura
 9      24|         per l’aria malsana, il fiore della gente sua. Vi erano
10      25|         lasciando sul campo il fiore della sua gente e tutte
11      28|        lettere siano venute in fiore nella corte di Palermo,
12      29|         che troncò nel più bel fiore i giorni di quel principe,
13      29|  cavalli tedeschi, ch’erano il fiore dello esercito siciliano,
14      30|    quali avea stretta lega. Il fiore de’ cavalieri francesi avea
15      31|     nemiche, il principe ed il fiore della nobiltà francese e
16      34|     preste in pochi giorni. Il fiore della nobiltà siciliana
17      48|   dipendeva in tutto, erano in fiore le lettere e le scienze,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License