grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |       venuti a stabilirvisi, è favola in parte, e in parte oscura
 2       1     |    alla fronte; onde nacque la favola d’esservi una straordinaria
 3       1     |       posti a solatìo; indi la favola dei bovi del Sole. Dafni
 4       1     |      di leggieri fu creduta la favola, che i fabbri monocoli avessero
 5       1     | abitato. Lasciando da parte la favola, che quel promontorio sia
 6       2     |     segno che Ateneo ingojò la favola che egli facea arrostire
 7      13     |         che faceva avverare la favola de’ giganti dalle cento
 8      18(176)|      tratta questo racconto da favola, per la ragione che non
 9      24(299)| fandonie, non è facile che una favola di tal natura si fosse divulgata
10      26     |    stata da lui scritta, è una favola; e che quel libro, che in
11      28     |  origine la mimica e ’l ballo. Favola è questa; ma favola, che
12      28     |     ballo. Favola è questa; ma favola, che come tutte le altre,
13      28     |     ciò diede origine a quella favola. Cacciati poi da per tutto
14      28     |     calzari di bronzo. La qual favola, accreditata dall’essere
15      29     |   divulgare e dar credito alla favola. Da tutte le parti la gente
16      29     |       re gli tornò in mente la favola dei lupi, che offrivan pace
17      48     |       d’antica origine; per la favola, che rappresenta, delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License