Cap.

 1       1|       e d’Erice.~ ~Narrasi che Ercole, giunto in quei tempi nello
 2       1|        buoi, l’altro il regno; Ercole, che fu vincitore, divise
 3       1| religiosi, l’uso dei bagni: ed Ercole fu detto, perchè tal nome
 4       1| improntata si vede l’effigie d’Ercole. E se gli storici fissano
 5       1|        memoria del soggiorno d’Ercole e delle sue gesta (5).~ ~
 6       9|   costoro sin dalle colonne di Ercole e dal mare Atlantico sian
 7      10|    mandati in dono al tempio d’Ercole in Tiro, dugento fanciulli
 8      11|    spaventare i nemici, invocò Ercole; promise in voto giuochi
 9      11|   celebrare solenni giuochi ad Ercole.~ ~Quindi venne a Jato (57)
10      15|     opera di Prassitele; una d’Ercole di bronzo, di Mirone; due
11      15|        ad assalire il tempio d’Ercole, per trarne la statua del
12      28|       si diceva Mercurio, qual Ercole, quale Apollo; ed egli stesso
13      35|   riparar coll’armata in porto Ercole ed ivi ridusse all’obbedienza
14      48|    lato improntata l’effigie d’Ercole, e dall’altro tre ninfe
15      48|        punico; per la testa di Ercole, che si vede solo nelle
16      48|       apprestarono il bagno ad Ercole, la quale  non lieve argomento
17      48|      un lato la stessa testa d’Ercole e dall’altro una donna in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License