grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       5     |    prevedeano d’esser contro loro dirette le forze de’ Cartaginesi,
 2       6     |     conoscea, che a Siracusa eran dirette tutte le mire del nemico;
 3       7     |           che contro Reggio, eran dirette contro la libertà di tutte;
 4      18     |      conte, che le sue mire erano dirette contro la Sicilia avevano
 5      18     |           voce che le forze erano dirette alla conquista di Malta,
 6      18     | Castrogiovanni erano sempre state dirette le mire del conquistatore,
 7      21     | impossibile ad ottenersi le prove dirette e positive del fatto; e
 8      22     |   conoscevano a qual fine fossero dirette; ed era ciò tanto palese,
 9      25     |          con leggi sapientissime, dirette a reprimere la licenzia
10      26(346)|         avere riferite le lettere dirette al popolo romano ed ai cardinali,
11      27     |         lettere che loro mandava, dirette alle città di Palermo, Nicosia,
12      27     |           giudici, al popolo eran dirette le lettere di convocazione,
13      35     |    accresciuto dalle lettere loro dirette dai comuni di Messina e
14      36     |        del morto re fossero state dirette a dare forza alle leggi,
15      45     |          faccende agrarie fossero dirette da un magistrato detto Giunta
16      45     |      avvocati e degli altri erano dirette al principe di Paternò,
17      47     |     Alberoni, d’esser le sue mire dirette all’acquisto d’Orano. Quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License