IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diplomatica 3 diplomi 18 diporto 6 dir 17 dirae 2 dirai 1 dirationare 1 | Frequenza [« »] 17 difficile 17 dimora 17 diploma 17 dir 17 dirette 17 diretto 17 disposto | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze dir |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 4 | Siciliani; i quali, vistosi, al dir di Diodoro, come nel teatro 2 5 | centoventimila uomini, ma, al dir d’Eforo, di trecentomila. 3 20 | pompa della città, che, a dir del Telesino, avresti creduto 4 21 | siciliane, le quali, al dir del greco Niceta Coniate, 5 23(277)| contemporaneo non avrebbe osato dir tanto d’una regina di Navarra, 6 28 | Pitagora da Leonzio, che al dir di Plinio vinceva il greco 7 28 | epoca d’Archimede; nè accade dir altro per provare d’essere 8 30 | rispetta la madre. Come potete dir ciò? Disse il pontefice. 9 30(518)| provincia dell’impero; dunque a dir vero si fece strage degl’ 10 30 | Siciliani; onde non potersi dir invasore de’ dominî altrui.~ ~ 11 40 | sino all’età nostra o per dir meglio, non vennero mai 12 41 | mali, se il parlamento osò dir tanto in quell’età, in quelle 13 42 | santa Cita, venne fuori, per dir messa; Squarcialupo e i 14 47 | s’intimò a’ baroni (o a dir meglio si finse intimare) 15 48(688)| morte di Gerone, di cui, al dir dello scoliaste dello stesso 16 48 | suoi condiscepoli, e al dir di Pausania gli oratori 17 48 | dell’uno e dell’altro, al dir di Plutarco e di Dionisio