Cap.

 1       8|      liberò tremila prigioni dalle carceri; e rilasciò al popolo tre
 2       8|         incinta com’era, che nelle carceri partorì. Rimesse poi in
 3      14|          vi fu preso. Tratto nelle carceri di Murganzio, vi morì di
 4      20|      fratelli furono mandati nelle carceri di Sicilia. Il conte di
 5      20|       colpo; arrestò e mandò nelle carceri di Salerno tutti coloro
 6      22|           con buona custodia nelle carceri di Palermo. Colui, per eseguire
 7      22|            Roberto fu chiuso nelle carceri di Salerno e non guari dopo
 8      22|         non che affastellati nelle carceri di Palermo, ma quali accecati,
 9      22|          sua vece il custode delle carceri, che allora erano nel palazzo,
10      22|            marmaglia, ch’era nelle carceri, venutane fuori, si diede
11      22|         madre furono mandate nelle carceri di Palermo.~ ~Nelle altre
12      22|      coloro che erano chiusi nelle carceri del real palazzo, s’abbottinarono,
13      22|             che venivano in quelle carceri, erano da lui sopraccaricati
14      23|           e fin fatti morire nelle carceri, delle donne violate e delle
15      23|          sì, che, ricondotto nelle carceri, vi morì della stessa tormentosa
16      24|          stessa città (302); altre carceri ebbero gli altri. Fu perdonato
17      25|          arrestati e mandati nelle carceri di Sicilia, nulla giovando
18      26|        piccoli figli mandate nelle carceri di Palermo, vi perirono.
19      29|    soprapprenderlo e menarlo nelle carceri di Capua, lo consigliava
20      32|           abate mandato prima alle carceri di Malta, poi in quelle
21      34|    bandiere tolte loro e le nostre carceri sono zeppe de’ loro prigioni.»
22      40|         cui si stabilisce esser le carceri destinate alla custodia,
23      40|   visitassero una volta il mese le carceri e curassero che i carcerati
24      42|         essere custodito in quelle carceri.~ ~Comechè quell’arresto
25      45|        ammanettati nelle pubbliche carceri di quella città, Vi giunsero,
26      45|      pensare era da più anni nelle carceri del sant’officio.~ ~Prima
27      45| inquisizione, fu stretto in quelle carceri; pefuggiti fu pubblicato
28      46|          Spagnuolo nelle pubbliche carceri, invece di consegnarlo al
29      46|      funesto del Barone, che nelle carceri del sant’officio terminò
30      48|    mandarlo, come gli altri, nelle carceri  Sicilia; per l’alta sua
31      48|        obsides, quos suo detinebat carceri mancipatos, memorato rege
32      48|         aliis captis, et in nostro carceri mancipatis, reliqui omnes
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License