Cap.

 1       2|   altronde da negare, che, per crudele che fosse stato, era Falaride
 2       2|     suo figliuolo, brutalmente crudele, fu suo successore. Era
 3       2|        buone. Avaro, ingiusto, crudele, mosse i Siracusani alla
 4       4|     campar la morte, morte più crudele aveano con dardi, con pertiche,
 5       6|   Dionigi seppe giovarsi della crudele situazione, in cui erano
 6       7|      molte occasioni si mostrò crudele, vendicativo, simulato ed
 7      10|      Gela, spaventate con quel crudele esempio le altre città,
 8      10|   quando la morte pose fino al crudele e glorioso viver suo.~ ~
 9      12|   vomitati dal mare. Con tanta crudele equità la sorte compartiva
10      14|        ad ogni altro superbo e crudele verso gli schiavi; se non
11      15|       popolo mosso a pietà del crudele spettacolo, non fosse corso
12      16|       sollevati, che ne fecero crudele strazio; poi, tagliatogli
13      18| arrivarvi fu ucciso. Morte più crudele ebbe la donna sua (167),
14      22| indurvelo) a dare alcun ordine crudele, come di cavar gli occhi
15      30|      che il Malaspina dice più crudele d’ogni crudeltà (504). Prima
16      37|        il conte Matteo Palici, crudele, vendicativo, rapace, sleale,
17      43|        rimosse un pelo dal suo crudele proponimento. Per che il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License