IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cretippo 1 criditi 1 crimen 3 criminale 17 criminali 9 criminaliter 1 criminis 1 | Frequenza [« »] 17 conchiudere 17 conservare 17 crede 17 criminale 17 cron 17 crudele 17 dante | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze criminale |
Cap.
1 19| bizantino, ad esercitare il criminale nelle provincie o distretti; 2 19| giurisdizione; l’alta, ossia la criminale, non a tutti s’accordava; 3 19| poi era loro data anche la criminale, destinavano uno stratigoto 4 21| costituito officio di giustizia criminale, procedevano in prima istanza 5 21| giustizieri, i quali nel criminale giudicavano de’ delitti 6 27| pari. — V. Giurisdizione criminale tolta ai baroni. — VI.. 7 27| giustizieri la giurisdizione criminale in tutti quei casi, in cui 8 27| competea la giurisdizione criminale. La corte del giustiziero 9 27| impero, o sia della giustizia criminale, dritto di regalia, appartenente 10 27| esercitare per lui la giustizia criminale nella stessa città e nelle 11 27| stanziare; essere la giustizia criminale e ’l mero impero singolar 12 27| esercizio della giurisdizione criminale; ma gli stessi bajuli, che 13 29| facoltà di giudicare tanto nel criminale, che nel civile. Anche molti 14 44| decideano nel civile e nel criminale. E perchè ristretta era 15 44| appelli alla gran corte criminale. Ciò avea avuto la real 16 44| secondo giudicar doveano nel criminale. Filippo stabilì con miglior 17 44| destinati al civile e tre al criminale: due avvocati fiscali, uno