grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |     di origine pelasgica, si crede che, da un secolo prima
 2       2(9)  |    top. Sic. — V. Inicum) la crede tra Gela ed Agrigento.~ ~
 3       3(18) |    sito di Paternò. Amico la crede ov’è il monastero benedettino
 4       3(19) |     è detta Mineo. Palica si crede nel sito di Palagonia. Vedi
 5       6(28) |     Due città di tal nome si crede siano state in Sicilia.
 6       6(29) |   detto cittadella, ove egli crede sia stata Ergentio o Sorgentio.~ ~
 7      10(52) |                           Si crede dal Fazzello e dal Cluverio,
 8      12(64) |                           Si crede Le Grotte, o  presso.~ ~
 9      12(65) |                           Si crede sul Monte Busammara presso
10      12(70) |                           Si crede Polizzi.~ ~
11      24(294)|     il Falcando, come taluno crede, Siciliano; e la lettera
12      24(294)|      praeferandam; e l’altro crede d’esser questa la porta
13      28     |     di quanto comunemente si crede.~ ~VII. — Roma, ovunque
14      48     |   dice che Tancredi, ch’egli crede fratello naturale di Costanza,
15      48     |    furon soltanto, come egli crede, sottili e spregevoli sofisti,
16      48     | quanto il signor K. X. Y. lo crede. Invece di conchiudere che
17      48     |     Sicilia; e facilmente si crede ciò che giova. Potea adunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License