Cap.

 1 [Titolo]|  maestro. Ricercando in essa le cagioni eventuali e le permanenti
 2 [Titolo]|          senza discorrere quali cagioni qui le spingessero dalle
 3       1 |       avessero attribuito ciò a cagioni soprannaturali; e di leggieri
 4       3 | trasformati in monarchie, forti cagioni restavano per tenere in
 5       9 |       che il volgo attribuiva a cagioni soprannaturali. Al tempo
 6      12 |      effetto della somma di più cagioni, delle quali molte sono
 7      12 |          ove se ne indaghino le cagioni, anche più chiaro apparisce.
 8      12 |        di lui. Ma queste stesse cagioni tornavano in vantaggio dell’
 9      14 |      Cerere in Enna. Ma le vere cagioni che movevano lo sdegno di
10      18 |         ad ascrivere il fatto a cagioni soprannaturali. Non però
11      33 |   pubbliche feste. Ma ben altre cagioni ebbero allora i Siciliani
12      41 | dichiarava esser tutte false le cagioni che si assegnavano per lo
13      41 |              E perchè una delle cagioni, cui il parlamento ascrivea
14      42 |       condotta del Moncada e le cagioni del tumulto. Giunto costui
15      46 |      simili casi non a naturali cagioni, ma a malversazioni la carestia
16      48 |     odioso, si tacquero le vere cagioni, da cui fu mosso. Aggiungasi,
17      48 |       fatti, senz’accennarne le cagioni e le particolari circostanze,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License