grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      18     |        Alabo, presso la moderna Augusta. Fatto notte, spedì verso
 2      26     |        imperadore era, fu detta Augusta (340).~ ~Venuto poi a Siragusa,
 3      26(340)|      presso alcuni prevale, che Augusta fu fabbricata colle macerie
 4      30     | Calascibetta, Nicosia, Catania, Augusta, Sangiovanni, Centorbi,
 5      30     |       di costui fu l’assedio di Augusta, ove s’erano ritratti da
 6      30     |        Tunisi. Era ed è tuttora Augusta edificata in una penisola,
 7      30     |      pur uno non restò in vita; Augusta ebbe ad essere in appresso
 8      30     |       spaventati dalla strage d’Augusta, per aver salva la vita,
 9      32     |  Castella-mare. Liberazione di Augusta. — III. Assedio del castello
10      32     |        le galee di Siracusa,  Augusta, di Catania e di Taormina,
11      42     |         regno: ma intrapreso in Augusta, mentre era per imbarcarsi,
12      46     |       quella vece accostossi ad Augusta, che dopo settore di combattimento
13      46     |     onde invece di dirigersi ad Augusta tirò verso Messina; per
14      46     |       di cacciare i Francesi da Augusta. Sperava riuscirvi per mezzo
15      46     |        ne’ mari tra Siracusa ed Augusta. A quattr’ore p. m. cominciò
16      46     |        esercito, prese terra ad Augusta: ma altro acquisto non potè
17      46     |        duca di Vivonne tornò ad Augusta, e rimbarcate le truppe,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License