grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       5     |  difesa. Non gli si era dato ascolto. Sopraggiunti poi gli Ateniesi,
 2      19     |    pentirsi di non aver dato ascolto a consigli di pace; tale
 3      20     |   ragioni. Il re diede prima ascolto per quattro giorni ai legati
 4      22     |    ministro, facilmente dava ascolto alle insinuazioni di coloro,
 5      22     |      publici affari e negare ascolto agli uomini onesti, che
 6      23     |   non esser conveniente dare ascolto alle querele, messe avanti
 7      23     |  popolo, che facilmente dava ascolto alle ree insinuazioni de’
 8      25     |   suoi piedi, non volle dare ascolto agli ambasciatori. Ma Federigo
 9      25     |    persone, non aveano avuto ascolto; esser lui sempre pronto
10      25     |     arridea, cominciò a dare ascolto alle proposizioni di pace;
11      29     |    appoggio, cominciò a dare ascolto agli emissarî di papa Innocenzio
12      29     |    la congiuntura, non diede ascolto ai messi di lui; per lo
13      29     |  principe al papa e non ebbe ascolto; però, piegandosi ai tempi,
14      29     |   onorificenza; e diede loro ascolto in pubblico. Il capo dell’
15      45(618)|  governo veneto non gli dieascolto. Il duca di Savoja volea
16      45     |    mai mai più potesse darsi ascolto alla proposizione di dividere
17      45     | tutto il regno, e non ebbero ascolto; anzi volendo i Messinesi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License