Cap.

 1      20|       Monopello, di Ariano, di Andria, di Mantescaglioso, di Lecce,
 2      20|        conti di Conversano e d’Andria. Ed in tanto più animosi
 3      20|    Quivi si trovava il conte d’Andria, il quale, comecchè agli
 4      20|   delle disgrazie del conte di Andria e del principe di Bari,
 5      20|    riprese del pari il conte d’Andria; e loro s’unì il conte di
 6      20|  mandato in Sicilia il conte d’Andria, preso in un suo castello.~ ~
 7      23| avverso, unitamente al conte d’Andria suo figliuolo, si partì.~ ~
 8      23|        di Gravina e ’l conte d’Andria, suo figliuolo. Fu stabilito
 9      23|        di Salerno e il conte d’Andria gran contestabile e gran
10      24|     piegare fu Rugiero conte d’Andria, cui Guglielmo avea dato
11      24|        non di manco il conte d’Andria tenne ancora alcun tempo
12      24|      abboccamento; il conte di Andria venne a lui senza sospetto;
13      29|     loro esempio fu seguito da Andria, Foggia, Barletta, Avellino
14      29|        compresa nella contea d’Andria, che facea parte del principato
15      38|    Balzo, figliuola del duca d’Andria, la cui madre era stretta
16      48| trovandosi assieme col conte d’Andria ambasciatore del re Guglielmo
17      48|       Marsico, di Lorotello, d’Andria ec. teneano le loro contèe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License