Cap.

 1      17|           quali unì una schiera d’Alemanni datagli dall’imperatore
 2      17|          al primo scontro; ma gli Alemanni stettero saldi, sì che tutti
 3      20|          intemperanza de’ soldati alemanni, la loro dimora in clima
 4      20|            lasciati al duca mille Alemanni, s’incaminò per ripassare
 5      20| ubbidivano, ed aggiuntovi i mille Alemanni, verso la metà d’ottobre
 6      20|         cesse alla fermezza degli Alemanni ed al disperato valore di
 7      23|  soggiacevano sempre gli eserciti alemanni, che scendevano in Italia;
 8      24|           mandò una mano de’ suoi Alemanni, che ne li cacciarono. Siracusa,
 9      24|        circondato da molti baroni alemanni, avendo alla destra Filippo
10      24|       dalla brutale licenza degli Alemanni; e soprattutto l’amore della
11      24|          diversa di costume dagli Alemanni, acquetò per alcun tempo
12      25|      Italia tutto lo sciame degli Alemanni, che da Federico Barba-rossa
13      25|          gran sostegno contro gli Alemanni, menò buona la dimanda del
14      25|        regno Marcaldo e gli altri Alemanni; e di sostenere la balia
15      25|          tra’ Romani ed i soldati alemanni; più d’uno dell’una e dell’
16      25|        Ludovico il Pio, e che gli Alemanni aveano invaso; venuto in
17      48|         il principe degli storici alemanni Errico Luden nel volume
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License