Cap.

 1      18|        che il duca Roberto aveva tenuta per se.~ ~XIII. — In questo,
 2      20|        alpi; questo, dopo d’aver tenuta a fronte dell’esercito regio
 3      22|     Matteo Bonello, per non aver tenuta presente la massima d’un
 4      23|  capitale della Puglia; e perciò tenuta allora la seconda in tutti
 5      24|          dalla condotta mansueta tenuta fino allora da re Arrigo,
 6      24| convenzione; tutti anzi l’aveano tenuta salda, e tutti eran vissi
 7      28|    caduta forse in asfissìa, era tenuta morta dai medici: Empedocle
 8      30|         ordita da un solo uomo e tenuta così celata, che re Carlo
 9      31|      patto volea tollerare esser tenuta da meno della stessa regina,
10      33|           L’impresa era da molti tenuta impossibile. Il re, fatto
11      34|  Francavilla, se non fosse stata tenuta in freno dal castello, che
12      36|    bilancia dello stato, non più tenuta in bilico dal saldo suo
13      40|          altre. Palermo, comechè tenuta sempre la capitale del regno,
14      43|     compito il processo, avrebbe tenuta in considerazione l’intercessione
15      46|      esaminare l’amministrazione tenuta dal senato e punì i colpevoli.
16      48|    treggea? In tutta la condotta tenuta fino allora Manfredi non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License