Cap.

 1       1|              avean luce; acclive n’è il suolo; insomma sembrano più atte
 2       1|           allettati dalla fertilità del suolo, dalla dolcezza del clima
 3       2|            queste spesse, e confitte al suolo, la fiamma in poco d’ora
 4       4|        encomiarne i porti, le città, il suolo, la ricchezza. Assai cose
 5       7|                  Dionigi, picchiando il suolo col bastone, li numerava.
 6       9|        accorrere tutte; ma il fiume, il suolo, il temporale nol consentivano,
 7      16|            piogge nocevolissime sono al suolo siciliano.~ ~VII. — I Girgentini
 8      16| vantaggiosissimo; dacchè l’asprezza del suolo e la strettezza del passo
 9      16|           coltivare la decima parte del suolo coltivabile in Sicilia.
10      24|              altri furono inchiodati al suolo bocconi con un palo di ferro,
11      25|                Federigo; ma nel cambiar suolo cambiarono nome ed oggetto.
12      30|                 dalla fame; che in quel suolo stesso occupava, avea rabbiosamente
13      38|             bestiame, finchè ridusse il suolo affatto nudo. Finalmente
14      46|        magnifico palazzo del senato, il suolo ne fu arato e sparso di
15      48|               altro in quel sito che un suolo basso, in cui in inverno
16      48|              arte, e cresceva in questo suolo, qual pianta spontanea e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License