grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      17     |       XII. Resa di Reggio e di Squillaci.~ ~I. — Verso la metà del
 2      17     |     assedio la forte piazza di Squillaci, ove si erano ritratti coloro
 3      17     | andaron via in Costantinopoli. Squillaci aprì le porte nel 1060.
 4      17(162)|  storia termina colla presa di Squillaci; ed in tutto quel libro
 5      17(162)|        titolo dopo la presa di Squillaci.~ ~
 6      26     |        Morreale, di Cefalù, di Squillaci ed i monasteri di Mileto,
 7      29     |      ed all’altro la contea di Squillaci.~ ~Mentre tali cose accadevano
 8      29     |      ed in Sicilia il Conte di Squillaci suo zio, il quale trovò
 9      29     |        in Calabria al conte di Squillaci, per pregarlo a venire a
10      29     |       la Calabria, il conte di Squillaci passò in Sicilia per ridurre
11      33     |       avea già cinto d’assedio Squillaci. Forte era la terra per
12      34     |    Ugone de Empuriis, conte di Squillaci: nel centro Garzia Sanchez,
13      34     |    mani plebee. Ma il conte di Squillaci no ’l consentì. Volle piuttosto
14      35     |      Tommaso Marziano conte di Squillaci con grand’oste. Assediò
15      37     |   Goffredo di Marzano conte di Squillaci ad assediar Messina. Comandava
16      37     |  venuto a notizia del conte di Squillaci, temendo non fosse tolto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License