Cap.

 1       2|         fu seguita da un subito spavento degli Affricani, al divulgarsi
 2       2|      della catastrofe. Quivi lo spavento fu tale, che si raddoppiarono
 3       3|       riavute dal danno e dallo spavento della giornata d’Imera e
 4       9|       Lilibeo. Tale era il loro spavento, che non osarono rimettersi
 5      12|         ne furono presi da tale spavento, che saltarono in terra,
 6      13|         restarono presi da tale spavento, che al solo apparire d’
 7      14|         portando il guasto e lo spavento in tutte le parti dell’isola.
 8      18|     punito dall’esempio e dallo spavento.~ ~Non guari andò che più
 9      18|    annegò. La sua morte empì di spavento l’armata e la città; i legni
10      20|       in ultimo erano, presi di spavento fuggirono in rotta; molti,
11      20|        anche Melfi. Tale era lo spavento, che da per tutto portava
12      22|       esempio di rigore mise lo spavento in tutte le città di quella
13      29| obbedienza.~ ~VI. — Tanto fu lo spavento che sparse in Napoli l’arrivo
14      33|          ma furon presi da tale spavento che non seppero opporre
15      44|      che portavan la morte e lo spavento in Asia ed in America, prima
16      44|     corsali, qualche momentaneo spavento all’avvicinarsi a caso a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License