Cap.

 1       2|            alla perdita, ch’ebbe a soffrire Cartagine, di trecentomila
 2       7|         Pitone recando a gloria il soffrire tanto per non aver tradito
 3      13|           ebbero ivi a non molto a soffrire e Cartaginesi e Romani per
 4      15|          persecuzioni, ch’ebbero a soffrire i primi proseliti, fino
 5      15| Trattamento forse più reo ebbero a soffrire i Siciliani dal governo
 6      16|       governo ebbero i Siciliani a soffrire straordinarie oppressioni.
 7      21|        cure di guerra ebbe il re a soffrire la dolorosa perdita della
 8      24|        Tancredi in Sicilia, ebbe a soffrire l’atroce dolore della perdita
 9      25|            ebbe il re imperadore a soffrire la perdita della sua seconda
10      27|       accusatore desse cauzione di soffrire la pena dovuta allo accusato,
11      29| dichiararono: se essere stanchi di soffrire scomuniche ed interdetti,
12      30|            i Siciliani, stanchi di soffrire più oltre, spedirono ambasciatori
13      38|       città siciliane ebbe tanto a soffrire quanto Lentini, esposta
14      41|      superstizioso avea fatto loro soffrire a quando a quando alcune
15      44|             non ebbe indi in poi a soffrire altri mali.~ ~Tali timori
16      45|           anime nobili sentono nel soffrire per la patria.~ ~Non però
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License