Cap.

 1       4|   Corinto il centro, Sicano la sinistra. Eurimedonte comandava la
 2       4| Menardo il centro, Eutidemo la sinistra. Cercò Eurimedonte di avvantaggiarsi
 3       6|      Siciliani, girando per la sinistra, dovea assalire l’altra
 4      10|        a tremila Siracusani la sinistra; erano fra esse tremila
 5      12|        ch’era rimpetto all’ala sinistra dei nemici. Coloro che guidavano
 6      15|   nella destra; una face nella sinistra. Nella base era scritto
 7      20|     tal impeto addosso all’ala sinistra del principe, che la prima
 8      20|     fece avanzare contro l’ala sinistra del re. Duro fu lo scontro;
 9      20|     battaglia. Comandava l’ala sinistra dell’esercito regio il giovanetto
10      29|     gli fosse troncata la mano sinistra, invece della destra, come
11      30|  palesasse i segreti suoi alla sinistra, la farebbe troncare.~ ~
12      33|     destra e ’l Montecateno la sinistra. Un Martino di Oletta con
13      34|      cogli Almogaveri tenea la sinistra, egli il centro, gli altri
14      35|        traviavano a destra o a sinistra.~ ~Per tali ragioni molto
15      47|        secondo titolo, e dalla sinistra il principe di Cattolica
16      48|        lo fece sedere alla sua sinistra, dandogli luogo prima de’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License