Cap.

 1      33|   obbedirono, i più persuasi da Blasco Alagona e da Ugone de Empuriis
 2      33|        l’esercito capitanato da Blasco Alagona, il quale avea già
 3      33|     tale intendimento, lasciato Blasco Alagona suo vicario per
 4      33|     frode. Chiamato a colloquio Blasco d’Alagona, tentò con grandi
 5      33|    Inteso di ciò il re, rimandò Blasco Alagona in quelle parti
 6      34|    esercito, quando assaliti da Blasco Alagona nel cuor della notte,
 7      34|         la nostra alla galea di Blasco Alagona; diam dentro all’
 8      34|      lui, che, avendo una volta Blasco Alagona, che comandava nella
 9      34|         i capitani a consiglio, Blasco Alagona fu di avviso non
10      34|     suoi dovea dirigersi contro Blasco Alagona. La terza era guidata
11      34|         anch’egli la gente sua. Blasco Alagona cogli Almogaveri
12      34|     centro, gli altri la manca. Blasco avanzavasi a lento passo
13      34|        Montanerio indettato con Blasco Alagona, rispose che non
14      34|      Francesi d’esser  presso Blasco Alagona, che sfidavali a
15      34|     difendeano; ma sopraggiunto Blasco Alagona, a lui quel conte
16      34| Ottenuta quella vittoria, tornò Blasco colla sua gente in Mineo
17      34|       per tali fatti la fama di Blasco Alagona, vennero in Sicilia
18      34|    secretamente abboccatosi con Blasco Alagona, per indurlo a fare
19      34|   salmeria, fattala scortare da Blasco Alagona con cinquecento
20      34|       Messina.~ ~Ma la morte di Blasco Alagona, accaduta in quei
21      35|         cavalieri, comandati da Blasco Alagona, nipote del ricantato
22      35|      assediarne il castello: ma Blasco Alagona, che in Catania
23      35|         quella guerra) desertò. Blasco Alagona lo accolse con lieto
24      36|    comando del gran giustiziere Blasco Alagona, il quale, per esser
25      36| esercito comandato dallo stesso Blasco Alagona. Al loro avvicinarsi,
26      37|          che si adoprano contro Blasco di Alagona. Guerra rotta. —
27      37|        principalmente del conte Blasco Alagona, il quale perchè
28      37|         fra questi era il conte Blasco Alagona. I segnalati servizii
29      38|      morire il gran giustiziere Blasco Alagona.~ ~Il nuovo re convocò
30      42|       re; ed a costoro unironsi Blasco Lanza, Geronimo Guerriero
31      42|         altro in odio a costoro Blasco Lanza da Catania insigne
32      42|     particolar malanimo contro Blasco Lanza, levatisi in capo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License