IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] quistione 1 quistioni 1 quisto 1 quivi 16 quo 31 quocirca 1 quocumque 1 | Frequenza [« »] 16 proposero 16 prore 16 quindicimila 16 quivi 16 raccolto 16 raccorre 16 randazzo | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze quivi |
Cap.
1 [Titolo]| cattedra di economia agraria; e quivi Palmeri accendeasi di quell’ 2 [Titolo]| ritornava al paese natìo. Quivi chiudeasi in quell’amara 3 [Titolo]| insegnarono ad apprezzare: quivi non vagheggiò che un pensiero: 4 [Titolo]| alle umane probabilità. Quivi additava come vadan distrutti 5 [Titolo]| figgeasi solo a un pensiero, e quivi riconfortavasi: mostrare 6 [Titolo]| moveano le sue intenzioni: quivi arrestossi; onde la nostra 7 2 | annunzio della catastrofe. Quivi lo spavento fu tale, che 8 16 | dovizie; perchè si tenevano quivi più sicuri che non in Siracusa 9 20 | le vele e pose a Taranto. Quivi si trovava il conte d’Andria, 10 29 | pubblica tranquillità. Era quivi un accattone, chiamato Giovanni 11 30 | Carlo destinò a ricondurre quivi i popoli alla sua obbedienza 12 34 | forze in Castrogiovanni. Quivi gli giunse la nuova dello 13 36 | Palermo; ma, incontrata quivi una armata aragonese, non 14 40 | il regno trovavasi. Erano quivi stabiliti assai baroni catalani, 15 45 | otto galee siciliane, che quivi erano, e n’ebbe il comando 16 47 | poco d’ora se ne insignorì. Quivi stando, addì 15 di maggio