Cap.

 1      10|      non faceva giustizia e non pagava loro gli stipendî, di che
 2      14|    faceva il pretore. Questo si pagava ad un prezzo invariabile
 3      14|      misero prezzo non tutto si pagava. Se ne toglieva una parte
 4      14|         loro si stabiliva, e si pagava a quattro sesterzi il moggio;
 5      14|        si diceva estimato.~ ~Si pagava inoltre un dazio per capi
 6      14|        provvedeva, l’armava, la pagava a tutte sue spese, e da
 7      16|      che in tempi più remoti si pagava in Sicilia; perchè duro
 8      16|       il quale allora tanto più pagava quanto più produceva: ovechè
 9      16|      sotto i Saracini tanto più pagava quanto più coltivava. E
10      19|        dei servizi. Un dazio si pagava in Catania sopra tutte le
11      19|     stesso dazio della gesia si pagava dagli Ebrei. Ed alcune popolazioni
12      19|      resto della nazione uno ne pagava, che si diceva colleta.~ ~
13      19|     gente di suo vassalaggio si pagava nelle strade, nelle piazze,
14      21|     tutto ciò che nel comune si pagava, o per conto del re, e ciò
15      21|      una taglia, una imposta si pagava dagli altri cittadini del
16      27| frumento o denaro; in natura si pagava la gabella sull’asportazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License