grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       5     |      i cadaveri de’ suoi, si negarono a richiamare Ermocrate.~ ~
 2       5     |     vi fossero penetrati, si negarono. Molti de’ soldati Agrigentini
 3       6     |     di Nasso e di Catana, si negarono; anzi dice Plutarco: aver
 4       7     | rendessero a discrezione. Si negarono da prima; ma dopo otto ore
 5      13     |  quel caso che si diceva, si negarono andar più oltre, e fu forza
 6      15     |   atterrarla e dargliela. Si negarono. Tanto bastò perchè la città
 7      16     |     impresa. Que’ di Rometta negarono obbedienza all’emir e chiesero
 8      16     |  erano nell’isola. Quelli si negarono, dicendo che pei frequenti
 9      17     | Bisignanesi ostinatamente si negarono; ma n’ebbe in quella vece
10      18     |    nelle naturali difese, si negarono al pagamento dei tributi.
11      19     |     levati in armi nel 1096, negarono l’ingresso in città allo
12      20     |    dignità del re, coloro si negarono; anzi risposero: bastar
13      20(225)|    baroni, da lui compri, si negarono a seguirli. Costui è tanto
14      22     |      loro difesa, e molti si negarono a prestar servizio in quella
15      29     |      addosso a’ Francesi; si negarono; egli, disperato, col solo
16      30     | autorità del conte Lanza, si negarono ad ubbidirlo, ed i Messinesi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License