grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |      di simil fatta messi in luce, vennero a spastojarmi.
 2 [Titolo]    |     1826 vedeasi uscire alla luce in Palermo un Saggio sulle
 3       1     |     forami delle volte avean luce; acclive n’è il suolo; insomma
 4      16     |     biblioteche e mettere in luce gli scritti degli Arabi,
 5      19     | contessa, che poi diede alla luce un maschio ch’ebbe nome
 6      19     | venne gravida e diede poi in luce un secondo maschio che ebbe
 7      21     | conservarono alcun raggio di luce, regolassero le loro corti
 8      22     | sentimenti, mettete in piena luce la forsennatezza del re,
 9      26     |      perchè metteva in piena luce l’insussistenza delle colpe
10      28     |    vien grado grado perdendo luce e calore. Fra tutti coloro,
11      28     |      perfezione. Ma di tanta luce nata in Sicilia altre più
12      38     |  1363, dopo d’aver dato alla luce una figlia, ch’ebbe nome
13      46     |      osservazioni, o dava in luce opere astronomiche e fisiche
14      46(653)|   queste opere non videro la luce.~ ~
15      48     |    quale, se non brillava di luce smagliante, pur dava tal
16      48     |    Sicilia, illuminata dalla luce evangelica della Chiesa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License