Cap.

 1       4|    precipitanza della fuga, che lasciarono in balia del vincitore gli
 2       7|  assalitori, de’ quali molti vi lasciarono le armi e molti la vita.
 3       9|          ed Apolloniade d’Agira lasciarono le città e la tirannide,
 4       9|     ridurlo senza leggi; e però lasciarono intatte quelle che i diritti
 5      10|   ebbero promessa libertà. Come lasciarono il forte, Agatocle li fece
 6      13|     barca, vi salirono sopra, e lasciarono per sempre la Sicilia. Tutti
 7      15|      Stenio e gli amici suoi si lasciarono piegare. Il vecchio Verre
 8      15|        vendere la giustizia. Si lasciarono corrompere dai ricchi, per
 9      17|    stettero saldi, sì che tutti lasciarono la vita sul campo. Papa
10      17| espugnarla; ma i Reggini non si lasciarono intimorire; però dimorato
11      18|     mura. Degli altri, i più vi lasciarono le armi ed i cavalli, molti
12      18| Saracini di quella città non si lasciarono intimorire; per che i due
13      18|        i Saracini; ma quelli lo lasciarono menar via il bestiame de’
14      22|       dalle guardie occorse, vi lasciarono tutti la vita; non fu data
15      37|       difese con gran cuore.  lasciarono i Palermitani di scrivere
16      48|       per l’abbandono in che lo lasciarono i suoi amici, e sì per le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License