Cap.

 1       6|        popolo molti si diedero a gridare: non essere altro mezzo
 2      10|    satelliti suoi cominciarono a gridare essere necessario che la
 3      16|      alle finestre, si diedero a gridare accorr’uomo. Il popolo trasse
 4      22|   levatosi a tumulto, cominciò a gridare contro la ingiustizia del
 5      30|      plauso e tutti si diedero a gridare (ne mancava chi gli aizzasse):
 6      31|           il popolo erasi dato a gridare «Muoja re Carlo! Viva l’
 7      33|          quel destro Alagona per gridare «A noi, soldati; la vittoria
 8      34|           e spedì un trombetto a gridare a’ Francesi d’esser  presso
 9      37|          la gente sua cominciò a gridare «Viva re Ludovico» sulla
10      38|     popolo tumultuando si die’ a gridare. «Viva lu re di Sicilia
11      42|         il popolaccio, si die’ a gridare, che il Moncada deponesse
12      42| bordaglia più e più ostinavasi a gridare, essere cessata ogni sua
13      42|     prigione: ma, datosi colui a gridare, la plebe trasse in furia
14      42|          dagli altri, cominciò a gridare per le strade, che tutti
15      45|     mostrarsi a cavallo armato a gridare vendetta. Non potea mancare
16      47|     portossi in Roma e si die’ a gridare contro il tribunale della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License