Cap.

 1       6|           più del tutto le mura e le fortificazioni di Mozia, vi lasciò un presidio
 2       6|              erano state spianate le fortificazioni; a lui la resero. Era in
 3       6|              Non avea Messena allora fortificazioni tali, da potere resistere
 4       9|            mezzo, alle antiche nuove fortificazioni aggiunse, per unirla alla
 5      10|             avea fatto restaurare le fortificazioni; biade avea raccolte in
 6      12|              e popolosa. Alle grandi fortificazioni prima erettevi, di nuove
 7      14| sopravvissero, ritrattisi nelle loro fortificazioni, continuarono lunga pezza
 8      18|              conte, accresciutone le fortificazioni, lasciò presidio, e quindi
 9      20|            ad Aversa, per compire le fortificazioni della città e devastare
10      25|         riedificare ed accrescere le fortificazioni delle città cedute, senza
11      27|              per eseguirsi presto le fortificazioni di Sangermano, sei borgesi
12      33|            la quale, per mancanza di fortificazioni, s’arrese: ma la guarnigione
13      37|         tutti i Catalani, la munì di fortificazioni in modo da non temere l’
14      43|              in istato di difesa. Le fortificazioni delle città principali furono
15      43|             prossima al lido e senza fortificazioni, era troppo esposta alle
16      44|         mestieri, per erigervi delle fortificazioni. Quella guerra già da secoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License