Cap.

 1      35|         apostolica quindicimila fiorini l’anno per ricognizione
 2      37|     come per lo passato, ma per fiorini calcolavasi.~ ~Per tali
 3      38|     catalani fu di quarantamila fiorini.~ ~I Napoletani, che dalla
 4      39|    trattone prima li dodicimila fiorini per lo mantenimento del
 5      40|       assegnamento di ventimila fiorini, purchè non traesse al seguito
 6      40| parlamento accordò trecentomila fiorini e quattro galee, e ne destinò
 7      41|        sue giumente, pena mille fiorini pei conti e baroni, cinquant’
 8      41|      tesoro d’oro per diecimila fiorini.~ ~V.Ferdinando II era
 9      41|        per trarsene i centomila fiorini che per tal supposto debito
10      41| Israeliti un dono di cinquemila fiorini, per far loro ottenere dal
11      41|   finalmente centocinquantamila fiorini, si partirono. Ma nel partire
12      41|         fu calcolata da secento fiorini, perdita enorme che potrebbe
13      41|     perdio circa seicento milia fiorini; quanto per haviri mancato
14      41|        parlamento, che li mille fiorini l’anno, che l’arcivescovo
15      41|        allora a diciassettemila fiorini (577); che i beneficî di
16      42|        donativo di trecentomila fiorini, e per evitare in avvenire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License