Cap.

 1       9|       peggio che tiranni, erano entrati in diffidenza di tutti gli
 2      13| Cartaginesi. I Siracusani erano entrati in tanta fidanza delle proprie
 3      13|     senza strepito le uccisero. Entrati quindi nell’Esapile, ne
 4      16|  Costante, vi eran venuti, eran entrati in Siracusa e ne avevano
 5      16|        dell’alba sotto le mura. Entrati per un meato d’acqua, vennero
 6      23|      cherici la spada soppanno. Entrati il re, la regina, i prelati,
 7      30|    cavalli tedeschi, non ancora entrati in mischia.~ ~In tal fortunoso
 8      32|      Francia, i quali erano già entrati nell’impegno di acquistar
 9      37|   barone di Sciortino erano già entrati nella città con dugento
10      37|  Sciortino: ma questi trovarono entrati in città il barone di Fulfo
11      38|     galee vennero a Messina: ma entrati nel porto trovarono quel
12      41|         i Siciliani fossero già entrati in sospetto del vero scopo
13      42|         I congiurati in questo, entrati in città, si riunirono nella
14      43|        ad afforzarsi in Bivona. Entrati poi i Perolli, si ricattarono
15      46|         prete e da’ suoi amici. Entrati così nel castello, assalirono
16      48|         più volentieri vi siamo entrati, in quanto siamo affatto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License