grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       4     |           prode, eloquentissimo, bello della persona, coronato
 2       8     |           solo la guerra (42). Bello della persona, piacevole
 3       9     |         I due scherani a lui bel bello s’accostarono; erano già
 4      10     |  esercitando lo stesso mestiere. Bello com’era, un Damante, ricco
 5      12     |       mani nel regno siracusano. Bello è poi il considerare che
 6      16     |          sottomessi, vennero bel bello molcendo la primitiva ferocia
 7      17     |       sul primo fior degli anni, bello del volto e della persona,
 8      20(215)|      penitus espellerent, aut in bello si possent, de terra necando
 9      20     |     cadavere d’un nemico; essere bello il perdonare il nemico vivente,
10      21     |       che fu re.~ ~Fu re Rugiero bello della persona, comechè di
11      22     |         sangue, prode, generoso, bello della persona ed in qualunque
12      22     |         l’arcivescovo passando a bello studio da un ragionare all’
13      22     |         la descrive. Era egli di bello, ma non gradevole aspetto,
14      23     | doviziosi principi dell’età sua, bello è il considerare che le
15      24(294)|        sia stato Francese. È poi bello il considerare che costui
16      27     |   germanico. Nel 1303 Filippo il Bello chiamò per la prima volta
17      27     |     italiane, che allargando bel bello il governo municipale, s’
18      30     |          punisse tali soprusi, a bello studio li provocava, per
19      30     |          se io vi dessi il regno bello e guadagnato, senza trar
20      32     |      dalle minacce di Filippo il bello re di Francia che apprestava
21      35     |       fratello del re Filippo il Bello, il quale avea nome di gran
22      40     |         Napoli, vistolo giovane, bello, cortese, temè d’essersi
23      41     |       de’ Siciliani.~ ~Era Carlo bello della persona, piacevoli
24      41     |  Giovanna, maritata a Filippo il bello arciduca d’Austria. A tante
25      42     |          maestoso nella persona, bello nel volto, nessuno più di
26      48     |          far mostra piuttosto di bello spirito che di profonda
27      48     |         credersi ch’egli abbia a bello studio taciuta quella circostanza;
28      48     |   traslati, figure, e ogni altro bello ornamento le sue aringhe.
29      48     |          poterono costoro fare a bello studio ciò che i popoli
30      48     |          Estote itaque fortes in bello et cum antiquo serpente
31      48     |         Lindorum Regem captum in bello non occidit, sed potius
32      48     |   fratres, et estote potentes in bello. Urbs etenim fortitudinis
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License