Cap.

 1 [Titolo]|        non poteva dar luogo. Tali difficoltà s’accrebbero a più doppî,
 2      15 |           all’altro. Ma v’era una difficoltà, che pareva insuperabile.
 3      15 |   siciliane. Restava la più grave difficoltà a superare. Se avesse voluto
 4      18 | maggiormente messo al punto della difficoltà, destinò all’assedio di
 5      22 |         usurpare il regno. Grandi difficoltà aveva in ciò a superare;
 6      22 |      secondo, di cui conosceva le difficoltà, però veniva tempellando.
 7      23 |    Alessandro, per allontanare le difficoltà, propose ai ministri dell’
 8      23 |          allora insorgevano molte difficoltà. I ministri imperiali, avutone
 9      24 |     barbari; o, sopraffatti dalla difficoltà dell’impresa ameranno meglio
10      25 |       questo, ad onta di tutte le difficoltà, sollecitava gli appresti;
11      25 |     intervenne. Federigo tolse le difficoltà con levare egli stesso la
12      27 |       possiamo argomentarlo dalla difficoltà quasi insuperabile di mandar
13      29 |         dell’altra parte, sursero difficoltà che sol la volontà del principe
14      37 |         dato al re. Tolta così la difficoltà, il re stesso con tutti
15      40 |       quel conte fosse senz’altra difficoltà sprigionato; e lo fu a patto
16      48 |    dovesse incontrare grandissime difficoltà. Di molte pene e travagli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License