Cap.

 1       1|      chiama Aceste, occuparono il contado del moderno Trapani, e si
 2       2|          ivano scorazzando per lo contado, soprapprese da costoro
 3       5|     opulenza. Lieta di un fertile contado, coperto in maggior parte
 4       5|        ch’erano nella città e nel contado. Le case furono risparmiate;
 5       6|         poi le migliori terre del contado a’ mercenarî e familiari
 6       6|      altro fare, che devastare il contado e cinger di muro il suo
 7       7|          ai gregarî la città e ’l contado di Leonzio, in isconto degli
 8       7|          cittadini. Devastando il contado, risparmiava i poderi di
 9      12|        loro dominî in Sicilia. Un contado fertilissimo, un porto vastissimo,
10      18|      militi venne a dar guasto al contado di Girgenti, e poi s’avviò
11      18| espugnando molti castelli di quel contado, dei quali investì i suoi
12      19|       Malgerio altre terre, e del contado di Butera, in cui si comprendeva
13      27|           paese che comprendea il contado di Geraci e le parti di
14      39|       ordinògli di starsi nel suo contado, senza metter piede in alcuna
15      42|           tranne Messina e ’l suo contado, che pel Moncada teneansi.~ ~
16      43|        dieronsi a saccheggiare il contado. Adoprate in vano le vie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License