Cap.

 1 [Titolo]|      chiamò, quando a parlare di belle arti, delirano.  credasi
 2       9 | Timoleonte a Corinto le armi più belle. Volle così che la sua patria
 3      15 |           IV. Furti d’oggetti di belle arti. — V. Sua accusa e
 4      15 |         Ned è credibile e quanto belle ve ne fossero state. Pur
 5      15 |      immenza copia di oggetti di belle arti, di cui erano pieni
 6      20 |          di spogliarlo delle più belle provincie del suo regno,
 7      22 |         in cui nome allora tante belle cose si facevano) di guardarsi
 8      28 |          il progresso delle arti belle, compagne inseparabili del
 9      28 |          prodi e gli amori delle belle. Ned era guerriero, che
10      33 |      loro antico affetto. Le più belle speranze tenean desto a
11      33 |        si die’ a devastar quelle belle campagne, per le quali correva
12      35 |    guastatori a desertare quelle belle campagne. Distrussero il
13      36 |      città, ed era una delle più belle opere dei romani in Sicilia;
14      45 |         di tanto onore, pieno di belle speranze, palesogli tutto
15      46 |         conoscere lo stato delle belle arti in Sicilia in quell’
16      48 |   inoltre affermare, che le arti belle del disegno in Sicilia già
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License