Cap.

 1       9|     avete potuto unirvi a questi barbari, naturali nemici dei Greci?
 2       9|     unendovi a noi per cacciar i barbari, e render libera e felice
 3       9| additasse ove s’erano nascosti i barbari. Ciò non però di manco Iceta
 4       9| abbattuti i tiranni, debellati i barbari, ripopolate le più grandi
 5      15|          a far venire da Lilibeo barbari, che colà erano, per atterrarla.~ ~
 6      15|   raunaticcia da tutti i paesi o barbari o soggetti, formavano un
 7      16|        Italia. Questa masnada di barbari, avanti che a combattere
 8      21|    Italia all’impero, cacciato i Barbari di  dai monti, porse orecchio
 9      24|          forze loro combattere i barbari; o, sopraffatti dalla difficoltà
10      24|        che vengano in potere de’ barbari la Sicilia e la Calabria.
11      24|          sforzi per respingere i barbari (294).»~ ~II. — Mentre il
12      28|    discorso per riunire contro i barbari tutte le forze della Grecia.
13      33|        Provenzali, Greci, Arabi, barbari, Mauritani, Spagnuoli ed
14      39|         e a non permettere che i barbari, fatti per esser dominati
15      41|        nuova.  ciò fu tutto: i barbari esecutori di questi barbari
16      41|      barbari esecutori di questi barbari ordini non gli lasciaron
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License