Cap.

 1      21|         VII. Forma del governo: bajuli, giustizieri e camerari. —
 2      21|    comune, il figlio sostituì i bajuli, i quali, come i primi,
 3      21|   esigea. Oltracciò rendevano i bajuli giustizia in tutte le cause
 4      21| giustizieri gli stratigoti ed i bajuli, per l’esercizio delle loro
 5      21|        Per la parte economica i bajuli eran dipendenti da’ camerari
 6      21|      istanza tutte le liti tra’ bajuli e gli appaltatori od i contribuenti
 7      21|  appello delle cause decise dai bajuli. Tenevano anch’essi la carica
 8      21|      dall’altro lato.~ ~Ma  i bajuli,  i giustizieri,  alcuno
 9      21|         di Castrogiovanni e dai bajuli di Troina e di Centorbi,
10      21|     sorvegliare la condotta dei bajuli e degli stratigoti, discorreva
11      21|      appelli dalla sentenza dei bajuli ai camerarii ed ai giustizieri;
12      22|        camerarii, i catapani, i bajuli, promossi dagli eunuchi
13      27|        Magistrati di giustizia. Bajuli; Giustizieri; Camerari. —
14      27|     inferiori, fu confermata ai bajuli la giurisdizione assegnata
15      27|    terra non fossero più di tre bajuli, che questi fossero nati
16      27|      dal cader di settembre. Ai bajuli finalmente appartenea il
17      27|         notai377.~ ~Restarono i bajuli, come lo erano stati, soggetti
18      27| appellazioni delle sentenze de’ bajuli nelle civili, e giudicavano
19      27|        dirimere le contese tra’ bajuli e i gabellieri; essi rivedevano
20      27|     essi rivedevano i conti de’ bajuli, e, spirata la costoro carica,
21      27|  giustizieri, dei camerarî, de’ bajuli i giudici intervenivano
22      27|        criminale; ma gli stessi bajuli, che per parte de’ baroni
23      27|       camerario cocamerarî, i bajuli e tutti i magistrati ed
24      27|   questa parte, i camerarî ed i bajuli. Oltracciò amministrava
25      27|   grasce. Erano essi scelti dai bajuli, i quali doveano, per lettere
26      27|        fosse l’esazione, non ai bajuli, ma ai giustizieri se ne
27      48|     enumerando gl’incarichi dei bajuli dice ch’essi doveano punire
28      48|        in fine si  in vero ai bajuli l’incarico di fissar le
29      48|         la legge non lo dava ai bajuli, ma a due uomini onesti:
30      48|       alla scelta, ma a tutti i bajuli del regno, ai quali la legge
31      48|       de’ tempi mostrano, che i bajuli esercitavano le loro funzioni
32      48|       sottoscritte, non che dai bajuli, che erano i naturali elettori,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License